| 
  Sinonimi: Uva del Friuli.
  
Cenni storici: le origini non sono certe, anche se, già nel 1600, esistevano citazioni del vino dolce che si ricava da questo vitigno. La sua coltivazione è limitata nel Friuli, nelle province di Udine e Gorizia.
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale, tri o pentalobata - grappolo medio, piramidale, generalmente alato e spargolo - acino piccolo, ellissoidale con buccia pruinosa, consistente e di colore giallo dorato-verde.
  
Maturazione: medio-tardiva
  
Vigoria: elevata
   Caratteristiche del vino: dalle uve sovrammaturate si ricava un vino dolce delicato e alcolico.
  Rientra nella DOC Colli Orientali del Friuli e nella DOC Collio. 
 
  
								
                           
							 |